Contributi a fondo perduto per professionisti e Partite Iva, bonus minimo di 1000 euro

Roma – Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza, sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita IVA, che svolgono attività di impresa, arte o professione.

Lo prevede il Decreto-Legge Sostegni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 23 marzo. Il primo requisito per ottenere il contributo è quello di aver perso nel 2020 almeno il 30% del fatturato/corrispettivo rispetto alla media mensile del 2019. Non è prevista alcuna limitazione settoriale o di classificazione Ateco delle attività economiche.

Come determinare il contributo

Per determinare l’importo del contributo spettante a ciascun soggetto, il decreto individua 5 fasce di ricavi/compensi:
1. fino a 100mila euro;
2. superiori a 100mila e fino a 400mila euro;
3. superiori a 400mila e fino a 1 milione di euro;
4. superiori a 1 milione e fino a 5 milioni di euro;
5. superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro.

Chi si trova nella prima fascia (ricavi/compensi fino a 100mila euro), avrà diritto ad un bonus pari al 60% della differenza tra il fatturato/corrispettivo medio mensile del 2020 e quello del 2019. Per chi è nella seconda fascia, la percentuale scende al 50%, e così via al 40%, 30% e 20%.

Sintetizzando:
Fascia 1: fino a 100mila euro > 60% della perdita mensile media 2020 su 2019;
Fascia 2: tra 100mila e 400mila euro > 50% della perdita mensile media 2020 su 2019;
Fascia 3: tra 400mila e 1 milione di euro > 40% della perdita mensile media 2020 su 2019;
Fascia 4: tra 1 milione e a 5 milioni di euro > 30% della perdita mensile media 2020 su 2019;
Fascia 5: tra 5 milioni e 10 milioni di euro > 20% della perdita mensile media 2020 su 2019.

Professionisti e Partite Iva, bonus minimo di 1000 euro

Per i soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019, la perdita mensile media va calcolata sui mesi successivi a quello di attivazione della partita IVA.

Per tutti i soggetti, compresi quelli che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2020, l’importo del contributo non può superare i 150mila euro e non può scendere sotto i 1000 euro per le persone fisiche e 2000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Il contributo è erogato attraverso bonifico bancario ma il beneficiario può scegliere di ottenerlo sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione tramite F24.

Per richiederlo, bisognerà presentare istanza telematica all’Agenzia delle Entrate indicando la sussistenza dei requisiti. Le modalità di domanda saranno indicate a breve dall’Agenzia delle Entrate.

Nella conferenza stampa di presentazione, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha affermato che la piattaforma per le domande sarà operativa dal 30 marzo e che i primi pagamenti partiranno l’8 aprile.

Il costo della misura è stimato in 11 miliardi e 150 milioni di euro per l’anno 2021.

Leave A Reply

Your email address will not be published.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy